I primi passi per creare una società di vendita abilitata ad operare nel mercato dell'energia elettrica e del gas naturale in Europa...
Da Gennaio 2020 grande cambio delle tariffe di trasporto del gas in Italia. E dal prossimo anno termico…. anno nuovo regole nuove per la capacità giornaliera!
Aggiornamento delle componenti tariffarie aggiuntive a copertura degli oneri generali di sistema del gas naturale, con validità dal 1° Gennaio 2020 e cambio della logica di gestione delle capacità giornaliere...
Quali sono i rischi della cogenerazione e quanto è possibile risparmiare?
La cogenerazione: la tecnologia che azzera il costo dell’energia elettrica Nel primo articolo dedicato alla cogenerazione abbiamo visto come essa sia la tecnologia ideale quando vi sia una forte contemporaneità tra fabbisogni di energia elettrica ed energia termica e come, di fatto, essa funz...
Cogenerazione: come funziona e come può aiutarti ad azzerare i tuoi costi per l’energia elettrica
La cogenerazione: come funziona la tecnologia che può azzerare il costo dell’energia elettrica La cogenerazione è la produzione, all’interno di un unico sistema integrato, di energia elettrica e calore mediante la combustione di un vettore energetico che sviluppa energia termica (gas, ...
Delega del monitoraggio dei mercati energetici: ecco come la tua azienda può risparmiare migliaia di euro focalizzandosi solo sul proprio business
E se ci fosse un modo per delegare le incombenze degli acquisti energetici e godere soltanto del valore aggiunto creato? Immaginate questa situazione (sempre più verosimile adesso che ci si avvia verso la fine della crisi dei mercati): un imprenditore impegnato a sviluppare i propri prodotti, nuovi...
Fatture energia errate: ecco come Bros Consulenza può aiutare la tua azienda
Un cliente energivoro si trova a pagare decine di milioni di euro per far fronte a forniture ingenti. Uno scenario molto diffuso nell’alta imprenditoria italiana, lo stesso di un nostro cliente, affermato gestore calore del nord-est che, possedendo e gestendo più di 4.000 impianti, mensilment...
Errata attribuzione di importi nelle fatture energetiche: cosa fare?
Cosa è corretto fare in caso il tuo fornitore ti addebiti o importi unitari differenti da quelli concordati contrattualmente o per volumi assolutamente errati rispetto alle letture effettuate dai contatori? Anche se, ovviamente, vanno viste le situazioni caso per caso, valutando attentamente la sto...
Consumi fatturati a più di due anni dal consumo: è mai possibile?
La delibera dell’Autorità regolatrice per l’energia, reti ed ambiente (ARERA) 22 febbraio 2018 n° 97/2018/R/com ha completato la parte attuativa della legge di bilancio 2018 inibendo alle società di vendita di energia elettrica e gas naturale la possibilità di effettuare conguagli se superio...
Qual è la corretta percentuale di IVA per le forniture di energia elettrica e gas naturale della tua azienda?
In merito al corretto trattamento dell’IVA in ambito aziendale c’è grossa confusione ed allo stesso tempo differenza tra le due commodity: energia elettrica gas naturale Innanzitutto va detto che la più importante distinzione va fatta in funzione di quanta parte del fatturato è fatto fuor...
Errata applicazione CONSIP: ecco come Bros Consulenza ha trasformato una vertenza di 850 mila euro in un credito per l’azienda.
Recentemente siamo stati contattati da un avvocato, responsabile del dipartimento Affari Legali di un capoluogo di provincia marchigiano che, su segnalazione di un altro cliente marchigiano, ci ha chiesto un’offerta per aiutarlo a districare una situazione dolente sorta con il vecchio fornitore di...
Consumi retroattivi: come evitare una minaccia per la tua azienda
La delibera dell’Autorità regolatrice per l’energia, reti ed ambiente (ARERA) 22 febbraio 2018 n° 97/2018/R/com, ha completato la parte attuativa della legge di bilancio 2018 inibendo alle società di vendita di energia elettrica e gas naturale la possibilità di effettuare conguagli se superi...
Accise sul gas naturale: agevolazioni per gli ospedali civili
Sempre in tematiche di gas naturale, già trattate nell’articolo “Le accise sul gas naturale, queste sconosciute” ricordo il caso di una notissima Fondazione religiosa, titolare di un ospedale molto grande, uno dei 5 più grandi del sud Italia, che poiché a quel tempo gli ospedali...
Le accise sul gas naturale, queste sconosciute.
Il testo unico sulle accise è un documento molto datato, con aggiornamenti sporadici e soggetto all’interpretazione degli Uffici delle Dogane (che ahimè talvolta ragionano in maniera difforme l’uno dall’altro) locali. È fondamentale infatti il lato “interpretativo” della norma che, se a...